All'età di 8 anni grazie alla passione per la musica inizio a suonare chitarra classica fino all'età di 16, quando scopro l'amore per la chitarra elettrica e la musica rock. Negli anni la passione per la musica rimane e si accentua sempre di più, ma la chitarra viene messa da parte per dedicasi di più ad altri interessi, tra i quali principalmente vi è la passione per la meccanica, l'elettronica e l'informatica.
Costruisco nel garage di casa due prototipi funzionanti, il primo simile ad un go-kart motorizzato Yamaha 125cc, il secondo prendendo esempio dai prototipi da autocross, motorizzato Fiat 1100cc.
Mi diletto nell'elettronica e studio informatica che poi diventerà la mia professione.
2007 - Realizzazione del sito web dell'Istituto Comprensivo di Luzzara
2007 - Installazione di un server personale con LAMP, Samba, CUPS e altri servizi minori
2008 - Costruzione di un piccolo robot capace di evitare gli ostacoli, portato come tesina per l'esame di stato
2010 - Creazione di un software in PHP per la gestione cassa di un'associazione ONLUS di Luzzara
2011 - Creazione di un software in PHP per la gestione inventario e fatturazione di un'azienda artigiana
dal 2012 inizia la sperimentazione di una rete wireless a livello amatoriale con un'attuale estensione di alcune decine di chilometri prendendo spunto dal progetto ninux.org
Provenia srl, Mantova
Svolge uno stage formativo di quattro settimane presso l'azienda nella quale sviluppa una Web App in linguaggio C# e .NET
Dart corp., Reggio Emilia
Inizia la collaborazione con l'azienda per la creazione di un innovativo sistema di Laser Game. Segue principalmente lo sviluppo della parte software maturando esperienza nel campo dell'elettronica e della programmazione embedded.
Diventerà successivamente socio fondatore di Next Technology con l'obiettivo di continuare lo sviluppo del progetto.
Artika s.r.l., Suzzara
Viene assunto presso la ditta Artika s.r.l. nella quale ha il compito di sviluppare software per PLC e SCADA in vari settori tra cui l'automazione industriale, energetico ed energie rinnovabili, domotica e building automation.
La diversità dei settori e delle applicazioni sviluppate richiede un'ottima capacità di adattamento, pianificazione delle attività, nonché spiccate doti di problem solving e lavoro in team.
In varie occasioni sono stati necessari alcuni periodi di trasferta tra cui alcune settimane negli USA ed Emirati Arabi. Matura esperienza nel campo della robotica e si introduce nei concetti più moderni di Industry 4.0.
Tra le esperienze più notevoli vi è una trasferta di 4 settimane a bordo della nave SAIPEM 7000 per lo sviluppo di un manipolatore robotico.
Next Technology s.r.l.s., Reggio Emilia
Socio fondatore della società con l'obiettivo di proseguire lo sviluppo del sistema di Laser Game X-Raid (attrezzatura ludica per locali e parchi tematici).
La società nasce nel 2014 come startup.
All'interno della società svolge il ruolo di sviluppatore software, progettazione e realizzazioni di apparecchiature elettroniche e ricopre un ruolo attivo nell'organizzazione di partecipazioni in fiere internazionali come IAAPA ed ENADA.
Nel ruolo di programmatore crea da zero il software di gestione del sistema del laser game e i firmware delle attrezzature di gioco.
Per lo sviluppo utilizza i linguaggi C, C++, Python, Php e Javascript, database MySql e SQlite, oltre a vari protocolli di comunicazione tra cui ZigBee, MQTT e altri protocolli sviluppati ad hoc.
Il software viene interamente sviluppato su sistema operativo Linux.
Visto il presentarsi di numerose opportunità di lavoro nel settore informatico e nell'automazione industriale decide di sfruttare le esperienze maturate fino ad ora e apre la propria ditta individuale.
ITIS E. Fermi, Mantova
SAIA Burgess Controls Italia - Corsico (MI)
Corso di programmazione Web-HMI + linguaggio di programmazione FUPLA per PLC Saia Burgess
Automa - Gorle (BG)
Corso base di formazione sul prodotto Super-Flash
SITRAIN Siemens, Milano
Il corso per programmatori, progettisti e più in generale a chi si occupa di progettazione e sviluppo di SW per sistemi Motion Control Siemens.
APT Group, Piacenza
Certificato di frequenza al corso OPITO/BOISET sulle procedure di sicurezza ed emergenza per lavorare in installazioni offshore (Basic Offshore Safety Induction & Emergency Training)
KNX Association
Corso di formazione online sui concetti di funzionamento del bus KNX. Inoltre, insegna come configurare e lavorare con il software ETS6.
C, C++, C#
Java
Python
Php
HTML5, Javascript (JQuery, Bootstrap, Backbone js + vari)
SQL (Mysql, Postgres, SQLite, Sql Server), NoSQL (MongoDB, InfluxDB)
KNX
Siemens S7, Simotion, TIA Portal
Siemens WinCC, WinCC Scada
ABB Rockwell
SAIA Burgess
Weintek
Ignition
Control Maestro
System Plaftorm / System Platform InTouch
CitectSCADA / Aveva Plant SCADA
Sistemi di virtualizzazione VMWare, Virtualbox, KVM
Sistemi di containerizzazione Docker, Docker Compose
Monitoraggio di reti (Zabbix)
Sistemi embedded e prototipazione (es. Arduino, Raspberry, Linux OpenWRT, Siemens IOT)
Svariati protocolli di comunicazione (es. ProfiNet, ProfiBus, EthIP, Modbus, MQTT, IEC 61850)
Sistemi operativi GNU/Linux Debian e derivate